Skip to content

MSR DAY World

Menu
  • Q2ANSWER Archive
  • News
  • Home
  • Categories
  • About
  • Contact
Menu

la figura retorica con la quale si descrive vivacemente una situazione?

Posted on November 17, 2022 by mahmoud ahmed
la figura retorica con la quale si descrive vivacemente una situazione? Venerdì 21 luglio 1921, l’esercito spagnolo subì la più grande sconfitta della sua storia, ed è chiamato nella sua letteratura militare il “Disastro degli anni” (Marocco), e il loro numero non supera i 4.000 armati di armi convenzionali.

la figura retorica con la quale si descrive vivacemente una situazione?

La battaglia prende il nome dal luogo in cui ebbe luogo, che è il sito di “Anwal”, uno dei villaggi della regione dei monti del Rif. Fu una delle più grandi battaglie storiche che si svolsero tra il Marocco e la Spagna.Il comandante Muhammad bin Abdul Karim al-Khattabi fece affidamento sulla guerra di agguato (bande) e sull’organizzazione militare e amministrativa per resistere all’occupazione spagnola, poiché fu come un terremoto che scosse il trono dell’impero spagnolo, rovesciandone il governo e mettendo in gioco la reputazione del suo esercito.

hee la figura retorica con la quale si descrive vivacemente una situazione?

“Anwal” non è stata l’unica battaglia combattuta dalla rivoluzione rurale, ma è stata la porta per la liberazione di gran parte del nord del Marocco, e i suoi risultati hanno avuto una grande risonanza a livello locale, nazionale, arabo e internazionale. A 100 anni da quella battaglia, “Anwal” è ancora considerata una pietra miliare nella storia delle guerre euro-arabe del ventesimo secolo.

Leave a Reply Cancel reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Recent Posts

  • Answered: de oprichter van dit woonwarenhuis overleed in 2018 cryptogram
  • il curioso nome con cul e nota la centella asiatica?
  • wie het kleine niet eert is het grote niet weerd
  • nederlandse film met tygo gernandt
  • vanaf welke leeftijd bouw je pensioen op
©2025 MSR DAY World | Design: Newspaperly WordPress Theme